Formato tipico della tradizione campana. La domenica la famiglia si riuniva per "spezzare" le candele in modo da prepararle alla cottura. Si sposano perfettamente con il classico ragù napoletano di carne, ma sono ottime anche al forno
Le scanalature trattengono il sugo e la rotazione elicoidale ne agevola l'arrivo nel palato!
Lungo e sottile con sezione tonda. Richiama l'Italia in ogni parte del mondo ed è ideale con ogni tipo di sugo!
Spaghetto schiacciato dalla forma ellittica, ideali per sughi liquidi o a base di pesce.Le nostre ricette:Linguine alle mazzancolle Linguine alle vongole
Con il diametro un pò più spesso rispetto agli spaghetti, sono un formato classico della tradizione campana.Le nostre ricette:Vermicelli alla carbonara Vermicelli ai frutti di mare Vermicelli con la colatura di alici di Cetara
Formato tipico campano, originariamente si producevano attorcigliando la pasta tramite il "fuso" delle filatrici. Adesso, grazie alla trafilatura al bronzo e alla loro superficie ruvida e porosa sono il formato ideale per sughi a base di pomodoro
Formato tipico campano, riprende la forma del fuso per filare la lana ed è ideale per raccogliere ogni tipo di condimento.
Le Mafalde sono un formato tipico campano, creato in onore della principessa Mafalda di Savoia. Formato lungo ed elegante la cui arricciatura laterale richiama i merletti che impreziosivano le vesti della Principessa. Sono ideali con i sughi consistenti a base di carne, ma ottime anche spezzate con i legumi.
La porosità della sua superficie e la scanalatura interna rendono questo formato ottimo per qualsiasi tipo di sugo
Formato tipico campano, assomigliano alle rondelle dei calamari ed infatti si sposano benissimo con primi piatti a base di pesce
Formato piatto a sezione larga, la trafilatura al bronzo e lae rigature le consentono grande "presa" con i sughi a base di carne!
Formato più corto delle Maniche rigate, ideale per le insalate di pasta
Una versione più grande del fusillo. Per raccogliere ancora più sugo!